logo
Dove acquistare
  • Home
  • Mannocist-D
  • Cistite
    • Cos’è la cistite
    • Cause e sintomi della cistite
    • Come curare la cistite
    • Diagnosi della cistite e le varie forme
    • Dieta per la cistite
    • Cistite in gravidanza e in menopausa
    • Cistite maschile
    • Cistite nei bambini
  • D-Mannosio
  • Cisti Che?
  • Elenco rivenditori
  • Contatti
Scopri dove acquistare
Mannocist-D
dove acquistare Scopri i punti vendita
Dove trovare Mannocist-D

Allarme cistite: come comportarsi

Come ci si deve comportare appena compaiono i disturbi associabili alla cistite? Non è scontato. Serve esperienza e questo significa che più si conosce il problema, meglio lo si affronta. Scopriamo quali sono i primi campanelli d’allarme, quali sono i passaggi da seguire e i dispositivi medici che aiutano davvero.

Cos’è la cistite e quali sono i sintomi?

Chi viene colto da un attacco di cistite per la prima volta potrebbe rimanere spaesato senza sapere cosa dover fare. È importante saper decifrare i sintomi, se possibile le cause, e procedere con quelli che sono gli step imprescindibili per poter costruire una cura efficace.

La cistite è un’infiammazione della vescica in genere associata a un’infezione batterica e può essere molto fastidiosa e dolorosa al punto da risultare debilitante. È importante sapere che, in genere, non è pericolosa per la salute, a meno che l’infezione non si estenda ai reni. È generalmente sostenuta da germi che popolano l’ultimo tratto dell’intestino – in molti casi il batterio in questione è l’Escherichia Coli. Essi raggiungono la vescica dall’esterno attraverso l’uretra e dall’interno attraverso la propagazione da organi vicini, o anche per via ematica. Più raramente può essere sostenuta da infezioni virali o micosi. I sintomi sono molto tipici e riconoscibili ovvero: uno stimolo continuo e urgente a urinare anche solo in piccole quantità e una sensazione di perenne bruciore soprattutto durante la minzione. A questi si possono aggiungere la presenza di sangue nelle urine, dolore o sensazione di pressione nell’area pelvica, urine opache e dall’odore intenso e, a volte, leggera temperatura.

Riconoscere e affrontare la cistite

Una volta riconosciuta la cistite, è importante sia risalire alla causa scatenante dell’attacco, sia procedere con una diagnosi accurata che consiste nell’analisi delle urine e urinocoltura per verificare la presenza di batteri e identificarli. Quest’ultima è fondamentale perché non tutti i batteri rispondono a tutti gli antibiotici. La scelta di quale antibiotico utilizzare dipende dal tipo di microorganismo che sostiene l’infezione. Inoltre, in aggiunta alla terapia farmacologica, per favorire la guarigione della cistite, è importante adottare alcuni accorgimenti quotidiani, quali: assumere molta acqua per lavare bene la vescica; mantenere un’igiene intima accurata e scrupolosa; evitare alimenti irritanti per le vie urinarie (troppo zuccherati o troppo piccanti). Se il dolore poi risulta essere persistente e destabilizzante si può anche ricorrere all’uso di antidolorifici. Esiste poi uno zucchero semplice che può essere molto utile nel supportare il lavoro dell’antibiotico, si chiama D-Mannosio: un monosaccaride estratto dal legno della betulla e del larice che non viene assimilato dal nostro corpo e quindi non presenta controindicazioni di alcun genere. Passa direttamente in vescica, cattura i batteri e li trascina via con sé attraverso l’urina.

Un alleato che si chiama Mannocist-D

Si tratta di un dispositivo medico di classe IIa a base proprio di D-Mannosio. Esso può essere utilizzato sia nelle infezioni acute delle vie urinarie, sia nelle loro recidive. Mannocist-D infatti riduce significativamente la percentuale di cistite recidiva e calma rapidamente i sintomi come bruciore e prurito. Qualora sia necessaria una terapia antibiotica, inoltre, Mannocist-D può essere utilizzato in concomitanza con gli antibiotici per favorirne la funzionalità, agendo come supporto alla terapia. Questi pochi, ma precisi passaggi sono consigli che aiutano a risolvere l’attacco di cistite nel modo più veloce e tempestivo possibile.

Altre curiosità su questo prodotto? Scopri di più su Mannocist-D.
Vuoi acquistare Mannocist-D online? Visita la pagina su Amazon.

Torna su
foot
logo

Distribuito da:
Polifarma Benessere S.r.l. Via del Poggio Laurentino, 2 00144 Roma (RM) - Italia

Cap. Soc. Euro 13.142.000,00 i.v Reg. Imp. Codice Fiscale P. IVA 04888070960 REA Roma n.1122366 © Polifarma Benessere S.r.l. (Socio Unico Polifarma S.p.A)

Fabbricante: Laboratori Farmaceutici Krymi S.p.A. Via Galvani, 34 00015, Monterotondo (RM) - Italia P.IVA 04600021002

Contatti

Polifarma Benessere S.r.l. Via del Poggio Laurentino, 2 00144 – Roma (RM)
06 77647100


info@polifarmabenessere.it


Social Media

fb
Privacy Policy | Cookie Policy