logo
Dove acquistare
  • Home
  • Mannocist-D
  • Cistite
    • Cos’è la cistite
    • Cause e sintomi della cistite
    • Come curare la cistite
    • Diagnosi della cistite e le varie forme
    • Dieta per la cistite
    • Cistite in gravidanza e in menopausa
    • Cistite maschile
    • Cistite nei bambini
  • D-Mannosio
  • Cisti Che?
  • Elenco rivenditori
  • Contatti
Scopri dove acquistare
Mannocist-D
dove acquistare Scopri i punti vendita
Dove trovare Mannocist-D
Esercizi per i muscoli pelvici

Come favorire il rilassamento dei muscoli pelvici: esercizi preziosi

Soffrire di cistite significa sopportare dolore, bruciore e disagio. Questo porta a un automatico irrigidimento dell’organismo. Ecco perché può essere utile concentrarsi sul rilassamento dei muscoli pelvici attraverso movimenti mirati. Scopriamo dunque come pratiche come gli esercizi di Kegel, la respirazione profonda e lo yoga possono contribuire non solo al sollievo immediato, ma anche a prevenire le ricadute.

Gestione efficace dei sintomi

La cistite, un’infiammazione della vescica spesso causata da infezioni batteriche, può rappresentare una sfida considerevole nella vita quotidiana di un individuo. Oltre alle terapie mediche tradizionali, esplorare approcci naturali può rivelarsi un grande aiuto. In questo articolo, analizziamo tecniche di rilassamento dei muscoli pelvici rivelando come specifici esercizi, tra cui le contrazioni di Kegel, la respirazione profonda e lo yoga, possano costituire un importante tassello al protocollo di cura della cistite. I muscoli pelvici svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere il corretto funzionamento del tratto urinario. Quando questi sono tesi o contratti, possono aumentare la pressione sulla vescica, causando disagio e facilitando lo sviluppo dell’infiammazione. Sebbene il trattamento medico sia essenziale per sconfiggere l’infezione, è altrettanto importante adottare approcci complementari per alleviare i sintomi.

Esercizio 1: Contrazioni di Kegel

Una tecnica efficace per rilassare i muscoli pelvici è l’esercizio di contrazione e rilassamento. Questi movimenti, noti anche come contrazioni di Kegel, sono particolarmente importanti per migliorare il tono muscolare nella zona pelvica. La gestione dei muscoli di questa parte del corpo è essenziale per mantenere il controllo della vescica e prevenire la cistite. Praticando regolarmente questo allenamento, si sviluppa una maggiore consapevolezza dei muscoli pelvici e si promuove il loro rilassamento, riducendo così la tensione che potrebbe contribuire all’infiammazione generale. Rimanendo comodamente seduti, è possibile contrarre i muscoli pelvici come se si stesse trattenendo l’urina per 5-10 secondi, poi rilassarli per altrettanto tempo. Il ciclo andrebbe ripetuto per almeno 10 volte, concentrando l’attenzione sul rilassamento completo della zona durante la fase di riposo.

Esercizio 2: Respirazione profonda

La respirazione profonda è un potente strumento per ridurre lo stress e rilassare i muscoli, compresi quelli della zona pelvica. Quando si respira profondamente infatti, si stimola il sistema nervoso parasimpatico, responsabile del rilassamento e della rigenerazione del corpo. Questo esercizio non solo favorisce il rilassamento dei muscoli pelvici, ma contribuisce anche a ridurre l’ansia e lo stress che possono essere fattori scatenanti della cistite. Da sdraiati o seduti, ancora meglio se con gli occhi chiusi, bisogna concentrarsi sulla respirazione, inspirando lentamente attraverso il naso, gonfiando oltre al diaframma anche la parte bassa del ventre, ed espirando lentamente, ma completamente attraverso la bocca. Il ciclo va ripetuto per almeno 5-10 minuti al giorno per favorire il rilassamento generale di tutti i muscoli.

Esercizio 3: Yoga e stretching pelvico

Lo yoga, con la sua radicata storia millenaria, si presenta come un’arte armoniosa che unisce movimenti fluidi a una profonda consapevolezza della respirazione. Questa pratica riveste un ruolo significativo nella promozione del benessere pelvico, poiché alcune posizioni sono appositamente concepite per il rilassamento e il miglioramento della flessibilità di quest’area. L’esecuzione regolare di esercizi come la farfalla e gli stretching dell’anca, per esempio, si conferma come un prezioso alleato nel processo di scioglimento delle tensioni accumulate, creando un ambiente favorevole al benessere generale della zona. Partecipare a lezioni di yoga focalizzate sulla salute pelvica non solo offre l’opportunità di acquisire una comprensione approfondita degli esercizi specifici, ma permette anche di farlo sotto la guida attenta di istruttori esperti, garantendo un approccio sicuro ed efficace.

Il segreto è la costanza

In generale, la chiave per il successo di questi esercizi è la costanza. Integrare regolarmente questi metodi nella routine quotidiana può portare a benefici significativi nel rilassamento muscolare generale e nel controllo della cistite. Combattere la cistite non è solo una questione di trattamento farmacologico, ma anche di impostazione del proprio stile di vita. Gli esercizi descritti possono essere incorporati facilmente nella routine quotidiana, offrendo un supporto prezioso nel controllo e nella prevenzione di questa fastidiosa compagna.

Torna su
logo

Distribuito da:
Polifarma Benessere S.r.l. Via del Poggio Laurentino, 2 00144 Roma (RM) - Italia

Cap. Soc. Euro 13.142.000,00 i.v Reg. Imp. Codice Fiscale P. IVA 04888070960 REA Roma n.1122366 © Polifarma Benessere S.r.l. (Socio Unico Polifarma S.p.A)

Fabbricante: Laboratori Farmaceutici Krymi S.p.A. Via Galvani, 34 00015, Monterotondo (RM) - Italia P.IVA 04600021002

Contatti

Polifarma Benessere S.r.l. Via del Poggio Laurentino, 2 00144 – Roma (RM)
06 77647100


info@polifarmabenessere.it


Social Media

fb
Privacy Policy | Cookie Policy