logo
Dove acquistare
  • Home
  • Mannocist-D
  • Cistite
    • Cos’è la cistite
    • Cause e sintomi della cistite
    • Come curare la cistite
    • Diagnosi della cistite e le varie forme
    • Dieta per la cistite
    • Cistite in gravidanza e in menopausa
    • Cistite maschile
    • Cistite nei bambini
  • D-Mannosio
  • Cisti Che?
  • Elenco rivenditori
  • Contatti
Scopri dove acquistare
Mannocist-D
dove acquistare Scopri i punti vendita
Dove trovare Mannocist-D
Cistite maschile

Cistite maschile

Chi l’ha detto che la cistite può colpire solo le donne?

La cistite è un’infezione che colpisce prevalentemente le donne ma in casi meno frequenti può colpire anche gli uomini, in particolare gli anziani e gli uomini sessualmente attivi. Scopriamo quali sono le cause e i sintomi della cistite maschile.

Quali sono le cause della cistite maschile?

  • infezione batterica: i batteri raggiungono la vescica risalendo attraverso l’uretra e provocano la cistite;
  • Prostatite e cistite: infezioni alla prostata (prostatiti) di origine batterica che si propagano alla vescica; oppure un ingrandimento patologico della prostata con conseguente pressione sulla vescica e ostruzione dell’uretra, che impedisce il completo svuotamento della vescica e facilita lo sviluppo di infezioni;
  • uso del catetere;
  • traumi: uso di indumenti intimi o jeans troppo stretti, sport quali ippica e ciclismo, rapporti sessuali troppo intensi possono essere all’origine di una cistite maschile spesso conseguente a una prostatite;
  • l’uso di farmaci chemioterapici;
  • la radioterapia a livello pelvico.

Cistite maschile: i sintomi

La cistite maschile produce la stessa sintomatologia della cistite femminile:

  • bisogno continuo di urinare con relativa emissione di piccole quantità di urina. Questo sintomo prende il nome Pollachiuria;
  • bruciore quando si urina;
  • difficoltà ad urinare o Disuria;
  • dolore pelvico;
  • senso di pressione alla parte bassa dell’addome.

Nei casi più gravi si possono aggiungere altri sintomi:

  • pus nelle urine o Piuria;
  • Febbre o lieve alterazione della temperatura corporea;
  • sangue nelle urine o Ematuria.

Come nei casi riguardanti il sesso opposto, anche per la cistite maschile, al verificarsi dei primi sintomi della cistite è sempre meglio rivolgersi al medico ed eseguire esami diagnostici.
Per diagnosticare la cistite maschile sono necessari esami specifici come l’esame delle urine, la cistoscopia e un’ecografia addominale.

Ci sono dei rimedi naturali per la cistite dell’uomo?
Si! Tra i rimedi contro la cistite, oltre alla cura farmacologica con antibiotico, è consigliato assumere anche dispositivi medici con ingredienti di origine naturale come il Mannocist-D.

  • Come curare la cistite
  • Cause e sintomi della cistite
  • Diagnosi della cistite e le varie forme
  • Cistite in gravidanza e in menopausa
  • Cistite maschile
  • Cistite nei bambini
  • Dieta per la cistite
Cistite in gravidanza e in menopausa
Torna su
Cistite nei bambini
foot
logo

Distribuito da:
Polifarma Benessere S.r.l. Via del Poggio Laurentino, 2 00144 Roma (RM) - Italia

Cap. Soc. Euro 13.142.000,00 i.v Reg. Imp. Codice Fiscale P. IVA 04888070960 REA Roma n.1122366 © Polifarma Benessere S.r.l. (Socio Unico Polifarma S.p.A)

Fabbricante: Laboratori Farmaceutici Krymi S.p.A. Via Galvani, 34 00015, Monterotondo (RM) - Italia P.IVA 04600021002

Contatti

Polifarma Benessere S.r.l. Via del Poggio Laurentino, 2 00144 – Roma (RM)
06 77647100


info@polifarmabenessere.it


Social Media

fb
Privacy Policy | Cookie Policy