logo
Dove acquistare
  • Home
  • Mannocist-D
  • Cistite
    • Cos’è la cistite
    • Cause e sintomi della cistite
    • Come curare la cistite
    • Diagnosi della cistite e le varie forme
    • Dieta per la cistite
    • Cistite in gravidanza e in menopausa
    • Cistite maschile
    • Cistite nei bambini
  • D-Mannosio
  • Cisti Che?
  • Elenco rivenditori
  • Contatti
Scopri dove acquistare
Mannocist-D
dove acquistare Scopri i punti vendita
Dove trovare Mannocist-D

Dieta per la cistite

Una corretta alimentazione è fondamentale per la nostra salute. Esistono infatti degli alimenti che possono aggravare o alleviare numerosi disturbi come nel caso delle infezioni alle vie urinarie.
È importante seguire delle regole alimentari per prevenire o alleviare i sintomi della cistite.

Conosciamo quali sono gli alimenti che possono avere un effetto positivo su infiammazione e bruciore e quali sono invece gli alimenti da assumere con moderazione o da eliminare del tutto dalla lista della spesa.

L’obiettivo della dieta per la cistite è quello di evitare cibi e bevande che possono irritare la vescica.

Cibi da evitare con la cistite

  • superalcolici e alcolici potenti perchè irritano le mucose dell’organismo;
  • bevande zuccherate, dolci, cioccolato e prodotti contenenti dolcificanti naturali o artificiali: gli zuccheri facilitano la crescita batterica;
  • caffè, tè e bevande contenenti sostanze nervine come la caffeina presente anche nella cola;
  • formaggi piccanti;
  • peperoncino, pepe e spezie piccanti;
  • formaggi stagionati e piccanti;
  • condimenti e alimenti grassi come burro, lardo, margarine, fritture e intingoli;
  • succo di agrumi e fragole che contengono vitamina c e possono essere irritanti per la vescica;
  • salse come maionese, ketchup, senape;
  • insaccati;
  • frutta secca;
  • moderare la quantità di sale.

Cibi consigliati per la cistite

  • 2 litri di acqua al giorno;
  • verdura: almeno una porzione di verdura a ogni pasto;
  • frutta: consigliati 3 frutti al giorno. In particolare mirtilli, ribes, kiwi e frutti di bosco rinforzano le vie urinarie;
  • tisane ed infusi;
  • aglio e cipolla per le loro proprietà antimicrobiche;
  • sedano e prezzemolo per le proprietà diuretiche;
  • cereali integrali;
  • pesce fresco;
  • formaggi freschi a basso contenuto di grassi e stagionati;
  • olio extravergine d’oliva;
  • latte fermentato e yogurt;
  • carne magra, senza grasso visibile e preparata con metodi di cottura semplici.
  • Come curare la cistite
  • Cause e sintomi della cistite
  • Diagnosi della cistite e le varie forme
  • Cistite in gravidanza e in menopausa
  • Cistite maschile
  • Cistite nei bambini
  • Dieta per la cistite
Cistite nei bambini
Torna su
 
logo

Distribuito da:
Polifarma Benessere S.r.l. Via del Poggio Laurentino, 2 00144 Roma (RM) - Italia

Cap. Soc. Euro 13.142.000,00 i.v Reg. Imp. Codice Fiscale P. IVA 04888070960 REA Roma n.1122366 © Polifarma Benessere S.r.l. (Socio Unico Polifarma S.p.A)

Fabbricante: Laboratori Farmaceutici Krymi S.p.A. Via Galvani, 34 00015, Monterotondo (RM) - Italia P.IVA 04600021002

Contatti

Polifarma Benessere S.r.l. Via del Poggio Laurentino, 2 00144 – Roma (RM)
06 77647100


info@polifarmabenessere.it


Social Media

fb
Privacy Policy | Cookie Policy